49^ Settimana Biblica – “Questione di precedenze… e altre precisazioni”

Si rifà simbolicamente al “codice della strada” la relazione del prof. don Mirko Pozzobon, prevista nella seconda giornata della 49a Settimana Biblica Diocesana. Il testo commentato, alla luce di una ampia introduzione sul “linguaggio dell’amore nell’Antico Testamento”, è quello di 1Gv  4,7-21.

La proposta, che, in questa edizione, ha ottenuto anche il prestigioso patrocinio da parte dell’Associazione Biblica Italiana, come gli scorsi anni, viene fatta in collaborazione con l’Associazione Incontri con la Natura “don Paolo Chiavacci”, l’Ufficio Diocesano per l’Annuncio e la Catechesi e l’Ufficio Diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica. La novità di quest’anno consiste nella fattiva collaborazione con la Chiesa Evangelica Battista “Agape”, a testimonianza della forza “unificante” che può avere la Parola di Dio quando è accostata in atteggiamento di umile ascolto, seppur con rigore scientifico.

L’appuntamento è dal 19 al 23 agosto 2024 presso il Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”, a Crespano di Pieve del Grappa (Via Santa Lucia 44, 31017). L’esperienza è di tipo residenziale, ma sarà possibile partecipare a singoli incontri, oltre che seguire le proposte “a distanza”.

Riprendendo alcuni dei temi affrontati nell’ultima edizione del Festival Biblico, quest’anno si concentrerà sulla Prima Lettera di Giovanni, nel contesto delle tre lettere attribuite all’Apostolo ed Evangelista e in dialogo con il Quarto Vangelo, a cui appare inscindibilmente legata.

 

Per un’ottima introduzione alla Settimana si può rivedere l’intervento di don Aldo Martin nella scorsa edizione del Festival Biblico.

 

Ogni giornata metterà in luce un tema teologico, cristologico, ecclesiologico ed etico, permettendo di leggere l’intera lettera alla luce di altri testi biblici vetero e neotestamentari.
I laboratori permetteranno di mettere in evidenza l’attualità delle tematiche toccate dal testo biblico sia per l’evangelizzazione che per l’insegnamento della Religione nelle scuole.

In particolare:

Lunedì 19: “Chi non ama non ha conosciuto Dio” (1Gv 4,8). Quadro generale

Martedì 20: “Dio è luce” (1Gv 1,5), “Dio è amore” (1Gv 4,8). Quadro teologico

Mercoledì 21: “Gesù è il Cristo” (1Gv 2,22). Quadro cristologico

Giovedì 22: “Chi ama suo fratello, rimane nella luce” (1Gv 2,10). Quadro ecclesiologico

Venerdì 23: “Chi pratica la giustizia, è giusto” (1Gv 3,7). Prospettive etiche

Le proposte sono curate dai docenti dell’ISSR e della Scuola di Formazione Teologica: don Andrea Dal Cin, don Michele Marcato, don Luca Pizzato, don Mirko Pozzobon, Tatiana Radaelli, Francesco Rocco e don Virgilio Sottana.

La Settimana è aperta a tutti coloro che sono interessati: i docenti di ruolo possono usufruire dalla Carta del Docente. Saranno proposti due pomeriggi di laboratori specifici per Insegnanti e per Catechisti/Operatori di pastorale; chi non fosse interessato ai laboratori può valorizzare i tempi disponibili per la preghiera e il raccoglimento nella splendida chiesa – sempre aperta – oppure per una passeggiata/camminata nell’ancor più straordinario contesto dei boschi e dei prati alle pendici del Monte Grappa.

Presentazione del Laboratorio per insegnanti
Presentazione del laboratorio per catechisti e operatori di Pastorale

Le serate (aperte anche ai non residenti) offriranno l’occasione per approfondimenti legati alle caratteristiche “uniche” del Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci” (a cura di Laura Bertollo), a varie “risonanze” del tema nell’arte (Laura Demattè), nel dialogo ecumenico (Alessandro Sanfelici e Joao Caio Bottega, pastori della Chiesa Battista “Agape”) e nel cinema, con la proiezione del docufilm “Agape”.

Per chi sceglie la forma “residenziale” sarà offerta la possibilità della S. Messa quotidiana e della preghiera dei Vespri, oltre che tempi e spazi nei quali ritemprare il corpo e lo spirito in un luogo che è stato pensato dal suo fondatore, don Paolo Chiavacci, come occasione per sintonizzare i ritmi degli uomini con quelli della Natura: ravvivare il contatto con il Creato e con Colui che, fin dagli inizi, lo ha consegnato all’uomo “perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15).

 

 

Gli studenti dell’ISSR “Giovanni Paolo I” e dell’ITI “Giuseppe Toniolo” che seguono i corsiin presenza possono usufruire di uno sconto sulle “spese di segreteria” nella misura seguente:

  • 100% per gli Studenti Ordinari e Straordinari;
  • 50% per gli Studenti Uditori, Ospiti o Fuori corso.

Chi segue i corsi “a distanza”, è tenuto comunque a corrispondere le “spese di segreteria” previste.

 

Per gli studenti dell’ISSR Giovanni Paolo I possono essere riconosciuti fino a 3 ECTS, a fronte della partecipazione a tutte le relazioni e alla stesura di un elaborato scritto sotto la guida di uno dei docenti ISSR relatori alla Settimana stessa.

 

PER INFORMAZIONI

info.settimanabiblica@diocesitreviso.it – 0422 324835

 

PER LE ISCRIZIONI: https://forms.gle/2xDTcDNjp9Dsg6AQ9

Codice Piattaforma SOFIA: 93157

 

In allegato, il programma della Settimana