Baccalaureato (Laurea) – Tesi discusse

  1. Agostini Sisto, Il Simposio di Platone – Sartori don Alberto
  2. Amodio Maria, Alcune figure femminili nelle Lettere di Paolo di Tarso – Marcato don Michele
  3. Andreolli Paolo, Le ultime lettere di San Cipriano – Radaelli Tatiana
  4. Antonello Alessandra, Il mistero del corpo. Rilievi antropologici nel pensiero di Gabriel Marcel – Pesce don Francesco
  5. Argenton Anna, Il matrimonio nel pensiero di don Germano Pattaro. Analisi di un’opera – Pesce don Francesco
  6. Bares Miriam, La teologia apofatica in Dionigi l’areopagita – Sottana don Virgilio
  7. Bassetto Luisa, La musica racconta il sacro. Passio et mors Domini nostri Jesu Christi secundum Lucam di Krzysztof Penderecki – Bonomo mons. Ferruccio Lucio
  8. Berdusco Paolo, La famiglia nella società post-familiare: sfide antropologiche – Pesce don Francesco
  9. Berletti Francesco, Davide e Betsabea: profili di una relazione – Pozzobon don Mirko
  10. Bettoli Mariachiara, L’istituzione della festa di Cristo Re dell’universo nel suo contesto storico e teologico – Centa don Claudio
  11. Biscaro Zora, Il desiderio di autorealizzazione insito nell’uomo. Confronto tra il pensiero di Abraham Maslow e di Viktor Frankl – Pavan don Giancarlo
  12. Bordino Elettra, Una kenosi in Dio? Resoconto di un dibattito teologico – Sottana don Virgilio
  13. Bortot Stefania, La sacralità del corpo, Dalla concezione cristiana alla visione edonistica contemporanea – Maglio Gianfranco
  14. Busato Eleonora, Una doppia corona per Agnese – Radaelli Tatiana
  15. Callegarin Mirko, La sofferenza nelle persone con disabilità. Aspetti biblici, interrogativi antropologici e profilo morale – Gallina don Massimo
  16. Carcione Fedelfranco, La questione ecologica alla luce di Genesi 1,28. Le diverse interpretazioni del «dominium terrae» il L. White, G. Angelini, A. Bonora, S. Morandini, J. Zizoulas e Francesco – Gallina don Massimo
  17. Castellaro Anna, «Non ti farai idolo né immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo» (Es 20,4). La Trinità nell’icona di Andrej Rublëv – Sottana don Virgilio
  18. Colomberotto Fiorella, “Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese”. La Parola dell’Apocalisse alla Chiesa di tutti i tempi – Marcato don Michele
  19. Costa Giulia, Cercate il Regno di Dio e la sua giustizia. Riflessione su Mt 6, 25-34 – Zanetti don Federico
  20. Da Dalt Elisanna, L’esperienza di Giobbe: un percorso alla scoperta del vero volto di Dio – Pozzobon don Mirko
  21. Da Re Rossano, La attualità di E. Mounier dentro le nuove sfide etiche – Maglio Gianfranco
  22. Dal Toè Cristiana, «Homo ad ignem, homo Dei». La figura di san Lorenzo in alcuni scritti del IV secolo – Radaelli Tatiana
  23. Dalla Marta Stefania, Il peccato del mondo: un mondo di peccati? Un confronto fra la dottrina classica del peccato originale e la teologia del peccato del mondo, elaborata da Piet Shoonenberg. Uno sguardo alla sensibilità contemporanea – Ravanello don Alessandro
  24. Danieli Carlo, Da Decio a Costantino, analisi storico-giuridica dei rapporti tra Impero e Chiesa – Radaelli Tatiana
  25. D’Este Giulia, Perpetua e Felicita: il ritratto di due donne a partire dalla Passio e dai Sermoni di Agostino – Radaelli Tatiana
  26. De Faveri Laura, Dialogo con Hegel e la religione: occasione e/o scontro per l’epoca attuale – Ottone don Rinaldo
  27. De Vidi Barbara Federica, La gioia nel percorso di santità: vocazione e discernimento cristiano nella vita quotidiana. Due inni alla gioia: la Lettera ai Filippesi e l’Esortazione Apostolica Gaudete et Exsultate – Marcato don Michele
  28. Di Donato Lorenza, “Sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato”. Prospettive di lettura “al femminile” sulla misericordia e il perdono, a partire da Lc 7, 36-50 – Marcato don Michele
  29. Di Marzo Ylenia, Il connubio tra sacro e profano nella risonanza pratica del corpo: il trionfo dell’amore nel pensiero di X. Lacroix – don Rinaldo Ottone
  30. Durigon Lara, La figura femminile all’interno del contesto contemporaneo secondo L.S. Cahill – Pesce don Francesco
  31. Faggian Elisa, Viktor Frankl e la logoterapia: la risposta di uno psichiatra a chi cerca una vita piena di senso – Pavan don Giancarlo
  32. Fagherazzi Martina, Il gesto di Caino: fratellanza, invidia, violenza e responsabilità. Dall’esegesi biblica all’interpretazione psicoanalitica – Pozzobon don Mirko
  33. Fant Alessia, Interrogare narrando. Una riflessione sul metodo parabolico di Gesù – Pozzobon don Mirko
  34. Felici Silvia, «Christianus sum. Et cum orasset subito lumen nimium refulsit in carcere et odor suauitatis repleuit in carcerem». Il beatissimo vescovo Ermacora e il suo santo arcidiacono Fortunato – Radaelli Tatiana
  35. Fernandez Maria Ines, “Predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo” (Rm 8,29). L’uomo a immagine di Dio secondo alcuni testi fondamentali dell’Antico e Nuovo Testamento – Marcato don Michele
  36. Forastieri Ettore, I seminaristi della diocesi di Treviso nella 1^ guerra mondiale – Chioatto mons. Stefano
  37. Fornasier Mariapia, L’altro, ferita e benedizione. Frammenti di un percorso filosofico per il credente – Ottone don Rinaldo
  38. Fratter Silvia, Fiducia in Dio e desiderio della speranza: l’esempio dei 40 martiri di Sebaste – Radaelli Tatiana
  39. Gallina Priscilla, Fede, povertà e prudenza. Una vita in viaggio col cuore verso Dio: l’esperienza di Albino Luciani – Fiocco don Davide
  40. Giazzon Raul, Agostino e papa Francesco: due pastori allo specchio. Un tentativo di confronto in due cambiamenti d’epoca – Fiocco don Davide
  41. Gil Guevara Kelly Evelyn, Il vescovo Longhin e la Chiesa di Treviso durante la Prima Guerra mondiale (1915-1918). Indagine storiografica sui diversi approcci di alcune ricerche storiche effettuate e dei biografi di Longhin – Chioatto mons. Stefano
  42. Granzotto Rachele, L’accompagnamento nella sofferenza. Prendersi cura del malato come relazione aperta alla conversione – Gallina don Massimo
  43. Gumiero Graziella, Cristianesimo e inculturazione. Il cristianesimo delle origini e la formazione delle prime comunità ecclesiali nel primo secolo – Marcato don Michele
  44. Hosp Guido, La morte e il “cristiano anonimo” in alcuni scritti di Karl Rahner – Didonè don Stefano
  45. Ievolella Elisabetta, Differenza sessuale e filiazione in Francoise Héritier – Pesce don Francesco
  46. Longi Monica, La casa in Marco. Luogo della sequela – Zanetti don Federico
  47. Lucchetta Roberto, Il profilo educativo della rabbia. Alleanza tra famiglia, scuola e comunità cristiana – Pavone don Donato
  48. Marangoni Serena, Comunicazione e comunione. Socialità e nuove tecnologie per la comunicazione – Silvestri don Francesco
  49. Martini Letizia, La libertà religiosa secondo un padre conciliare. Riflessioni del vescovo Albino Luciani – Fiocco don Davide
  50. Masiero Francesco, Taizè laboratorio di semplicità: il Concilio dei giovani del 1974 – Chioatto mons. Stefano
  51. Matiz Livio, Antonio Bottero, laico, esponente del movimento cattolico trevigiano e professore al Seminario di Treviso da Porta Pia ai Patti Lateranensi – Chioatto mons. Stefano
  52. Morao Rossella, San Mamante, da povero pastore a «grande torre dei martiri» nella Cappadocia del IV secolo – Radaelli Tatiana
  53. Nnadi Grace Ijeoma, Scegliere di morire? Vivere e morire a partire da un testo di Vincenzo Paglia – Pesce don Francesco
  54. Passadore Massimiliano, “Gli si gettò al collo” (Lc 15,20). Con l’evangelista Luca alla riscoperta del volto misericordioso di Dio – Marcato don Michele
  55. Pizziolo Edoardo, La figura dei Dodici. Modelli fra paure e debolezze – Zanetti don Federico
  56. Pollici Flavio, La fraternità è una cosa impossibile? Da Caino e Abele a Babilonia – Pizzato don Luca
  57. Pontini Valentina, Discorsi di Agostino sul martire Stefano – Radaelli Tatiana
  58. Potenzoni Maria Concetta, Le fede dei giovani. Analisi di alcune ricerche sociologiche sui giovani e del recente Magistero di Papa Francesco – Silvestri don Francesco
  59. Prinzivalli Tatiana, La donna e le Chiese. Frammenti sulla promozione della condizione femminile – Ottone don Rinaldo
  60. Rizzo Vanni, Eutanasia. Le ragioni della Chiesa – Gallina don Massimo
  61. Rodelli Diego, Il concetto di humanitas nel mondo romano. Sviluppi della riflessione tra Terenzio e Agostino d’Ippona – Maglio Gianfranco
  62. Rossetto Luigi, «Le confessioni» di Geremia testimonianza sofferta della sua vocazione profetica – Pizzato don Luca
  63. Rui Alessandra, Il tema della fraternità nei Sinottici e nell’enciclica Fratelli tutti – Zanetti don Federico
  64. Russo Alba, Apologia di Socrate. Di fronte alla morte: i casi di Socrate e di Gesù – Sartori don Alberto
  65. Saggia Sara, Bartimeo e l’annuncio del Messia. La via verso la salvezza secondo Marco – Zanetti don Federico
  66. Scarabel Giovanna, Battesimo e vita nuova. elementi di teologia battesimale nel cammino della vita del santo Charles de Foucauld – Bischer don Roberto
  67. Schiavetto Stefania, «Chi è il mio prossimo?» (Lc 10,29). Sviluppo della categoria del prossimo dal libro del Levitico all’enciclica Fratelli tutti – Zanetti don Federico
  68. Soppelsa Marilena, Credo nello Spirito Santo. Il contributo di san Basilio Magno tra lex credendi e lex orandi – Fiocco don Davide
  69. Squintani Pier Francesco, La felicità secondo San Tommaso d’Aquino – Ottone don Rinaldo
  70. Stringari Giuliana, La critica sociale in Amos: mispat e zedaqah nell’Israele dell’VIII secolo a. C. – Pizzato don Luca
  71. Strippoli Giuseppe, Tra la tiara e la scomunica, la figura del Cardinale Reginald Pole e il circolo degli “Spirituali”. Figure dell’evangelismo cattolico italiano – Centa don Claudio
  72. Toffolo Francesco, Gli ordini mendicanti nella Treviso del XIII secolo. Il loro insediamento e il rapporto con le autorità e la popolazione – Radaelli Tatiana
  73. Torresini Gaia, Ellenizzazione dell’anima. L’originalità della riflessione cristiana sul concetto di anima – Ravanello don Alessandro
  74. Torresin Maria, Il modello della prima comunità cristiana. Analisi in Atti – Zanetti don Federico
  75. Tortora Rachele, L’ecologia integrale nel magistero di papa Francesco – Biagi Lorenzo
  76. Trento Valerio, La lettera di Giuda e il suo legame con l’apocrifo Libro di Enoch – Marcato don Michele
  77. Vescovi Stefano, Da ruah ad agape. L’universalità dell’interpretazione neotestamentaria del soffio divino – Sottana don Virgilio
  78. Vettori Laura, Una casa ospitale. Per una spiritualità dell’accoglienza – Dalle Fratte don Sandro
  79. Vidotto Endrio, Le famiglie liturgiche dell’alto medioevo. Interazioni fra esse ed il potere civile – Bonomo mons. Ferruccio Lucio
  80. Vitelli Valentina, Luca, il vero “Servo della Parola”. I discorsi negli Atti degli Apostoli. Modelli e generi letterari a confronto.  – Zanetti don Federico
  81. Zanetti Monica, Riti di passaggio tra crisi e trasformazione – Biagi Lorenzo
  82. Zanon Alessandra, La pandemia: limite o possibilità? Spunti di riflessione per una Chiesa in cammino con i giovani – Vedelago sorella Laura
  83. Zanon Roberta, La relazione materna in Luisa Muraro – Pesce don Francesco