- Amodio Maria, L’iconografia della pala d’altare nella diocesi di Treviso dopo il Concilio di Trento (1550-1650) – Barbisan don Paolo
- Antonello Alessandra, Essere e persona. Edith Stein e Luigi Stefanini in dialogo – Pesce don Francesco
- Barra Laura, Rete e relazioni. Tra comunicazione, educazione, etica e diritto – don Giovanni Fasoli
- Berti Stefania, Vulnerabili e fragili: come costruire relazioni durature e comunità accoglienti con questi presupposti? – Biagi Lorenzo
- Bettiol Laura, Come e perché ripensare la teodicea oggi? Dal fallimento delle teodicee alla necessità di un nuovo approccio – Maglio Gianfranco
- Bonetto Stefania, Il bello che educa. La via della Bellezza, tra speranza e desiderio – Magoga Cecilia
- Carcione Fedelfranco, L’etica nel business – Biagi Lorenzo
- Castellaro Anna, “Parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con essi” (DV 2). L’uomo come interlocutore di Dio: un percorso a partire dal confronto con le fenomenologie di J.-L. Marion e J.-L. Chrétien – Didonè don Stefano
- Coran Massimo, Diritto e diritti umani. Due modelli a confronto: Tommaso d’Aquino e Norberto Bobbio – Maglio Gianfranco
- Cristant Mattia, Il dono del divin volere. Un confronto tra gli scritti della Serva di Dio Luisa Piccarreta e l’apporto teologico di Sant’Agostino – Fiocco don Davide
- Di Benedetto Nicolina, L’aborto alla luce del quinto comandamento: non uccidere. Risvolti giuridici ed etico-sociali – Maglio Gianfranco
- Gaio Silvia, Trinità come communio. Ripensare la dottrina trinitaria in epoca pluralistica: prospettive e limiti – Sottana don Virgilio
- Martellozzo Oriana, “Se non diventerete come bambini…” (Mt 18,3). Viaggio da educatori dentro la religiosità infantile – Silvestri don Francesco
- Negro Francesca, «Andarono di luogo in luogo, annunciando la Parola» (At 8,4). Lo stile dell’evangelizzatore nel capitolo 8 degli Atti degli Apostoli – Marcato don Michele
- Nnadi Grace Ijeoma, Il Cammino della Gioia. Una proposta per vivere la gioia a partire dal Salmo 126 – Dal Cin don Andrea
- Piai Sonia, Il senso dell’obbedienza ieri e oggi. Le trasformazioni del rapporto tra uomo e obbedienza e le sue ricadute nell’esistenza umana – Maglio Gianfranco
- Plonka Jadwiga, Il culto della Madonna del Rosario nella diocesi di Belluno-Feltre – Barbisan don Paolo
- Pontini Valentina, Dalla cultura dello scarto alla cultura della cura: il contributo della famiglia secondo papa Francesco – Pesce don Francesco
- Sacchetto Nevio, «Santa rusticidad»: rapporto religione e culture nel secolo XVI. Conrad Gessner, Antonio Possevino e Luis de Granada – Didonè don Stefano
- Toffolo Sergio, La mediazione dell’annuncio cristiano negli sceneggiati televisivi in Italia – Diotto don Mariano
- Torresini Gaia, Yoga e meditazione cristiana. Origine, fine ed eventuali compatibilità di queste due pratiche religiose – Sottana don Virgilio
- Zanusso Marzia, Custodi della “casa comune”. Dialogo interreligioso per il futuro della famiglia umana – De Bortoli Gianpietro
- Zoppè Luigina, La “teologia del popolo” in papa Francesco. Lucio Gera e Jorge Mario Bergoglio – Sartori don Alberto