Barra Laura, Rete e relazioni. Tra comunicazione, educazione, etica e diritto – don Giovanni Fasoli
Bettiol Laura, Fiori e frutti per Maria. Repertorio botanico nell’iconografia mariano del Rinascimento veneto – Barbisan don Paolo
Bottos Elisa, La religiosità pagana nazista. Aspetti di una teologia politica nel totalitarismo – Maglio Gianfranco
Cristant Mattia, Il dono del divin volere. Un confronto tra gli scritti della Serva di Dio Luisa Piccarreta e l’apporto teologico di Sant’Agostino – Fiocco don Davide
De Faveri Laura, Perdere tempo per guadagnare tempo. La sfida educativa proposta dalla pedagogia della lentezza – Magoga Cecilia
De Min Serena, La pluralità socio-culturale in contesto scolastico e la costruzione del linguaggio ostile. Spunti da un’indagine nel Bellunese – Girardi Davide
De Vidi Barbara Federica, Spunti biblici e teologici nel magistero episcopale di Albino Luciani. Una chiave interpretativa dei temi ricorrenti nel suo ministero – Fiocco don Davide
Lazzaretto Maida, Servire il bene comune: l’attualità del pensiero di Luigi Sturzo – Gianfranco Maglio
Martellozzo Oriana, “Se non diventerete come bambini…” (Mt 18,3). Viaggio da educatori dentro la religiosità infantile – Silvestri don Francesco
Negro Francesca, «Andarono di luogo in luogo, annunciando la Parola» (At 8,4). Lo stile dell’evangelizzatore nel capitolo 8 degli Atti degli Apostoli – Marcato don Michele
Soppelsa Marilena, Percezione e rapimento nella riflessione di von Balthasar. Quando l’arte sacrea diventa annuncio – Didonè don Stefano
Spadotto Valentina, Per una Chiesa del futuro. Prospettive a partire da una rinnovata spiritualità: Marko Rupnik e la sua scuola – Sartori don Alberto
Zanusso Marzia, Custodi della “casa comune”. Dialogo interreligioso per il futuro della famiglia umana – De Bortoli Gianpietro