Baccalaureato (Laurea) – Titoli tesi provvisorie

  1. Bagato Barbara, L’eucaristia in Charles de Foucauld e Madre Teresa di Calcutta. L’origine di una carità universale – Sottana don Virgilio
  2. Bertoncello Maria, Dal personalismo alla riscoperta del bene comune – Maglio Gianfranco
  3. Bertuola Valentina, L’analogia familiare della Trinità di Hans Urs von Balthasar – Sottana don Virgilio
  4. Boaga Francesca, “Noi, non loro”. Coordinate ecclesiali per una rinnovata proposta di catechesi e di prassi sacramentali realmente inclusive – Bischer don Roberto
  5. Buffolato Sara, Il piccolo principe. Teoria dell’attaccamento nella vita cristiana attraverso il viaggio del piccolo principe – Pavan don Giancarlo
  6. Capraro Antonia, Rut, una straniera nella comunità d’Israele – Pozzobon don Mirko
  7. Cavallin Benedetto, Due versioni del Vangelo di San Matteo in dialetto veneziano – Zanetti don Federico
  8. Cirillo suor Consiglia, Maria Maddalena: discepola, apostola e sorella – Riflessioni a partire dal Vangelo di Giovanni – Marcato don Michele
  9. Conte Carmela, Dalla luce alla grazia: stupore e gratitudine nell’insegnamento di San Paolo – Marcato don Michele
  10. Covelli Danilo, Rettitudine, giustizia e misericordia secondo il pensiero di Sant’Anselmo d’Aosta – Maglio Gianfranco
  11. Durante Caterina, “Economy of Francesco”. L’appello di Papa Francesco ai giovani per una nuova economia – Bozza don Giorgio
  12. Duso Maria Antonietta, Le parabole del creato – Zanetti don Federico
  13. Falloni Simonetta, Attraverso il fuoco dei vizi. La custodia del cuore e il discernimento degli Spiriti. Giovanni Cassiano e Niceforo il Solitario – Fiocco don Davide
  14. Oliana Graziella, Essere umano e animali: il contributo di M. Lintner – Pesce don Francesco
  15. Panzarin Francesco, Una Chiesa per i poveri. Il rilievo teologico della povertà evangelica nel magistero di Papa Francesco – Sottana don Virgilio
  16. Pizzolato Patrizia, La morte di Cristo e la morte dell’uomo. «Quando sono debole, è allora che sono forte» (2 Cor 12,10) – Magoga don Alessio
  17. Taufer Grazianita, Praticare la giustizia nella prospettiva di riabilitare il colpevole: il rib, un percorso di paziente riconciliazione – Pozzobon don Mirko
  18. Tomasi Roberta, “Tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio” (Rm 8,28). Predestinati alla gloria: speranza e certezza nel progetto di Dio – Marcato don Michele
  19. Zatta Nicolò, Tra Cristo e Gramsci. Il cristianesimo di Pier Paolo Pasolini – Didonè don Stefano