- Agostini Sisto, Il Simposio di Platone, nell’interpretazione di G. Reale – Sartori don Alberto
- Baggio Renato, Costantino. Visionario e illuminato – Radaelli Tatiana
- Baglione Guido Maria, La fraternità nel movimento dei focolari. Gesù nel fratello: “Non posso amare Dio che non vedo se non amo il fratello che vedo” () – Dalle Fratte don Sandro
- Berdusco Paolo, La famiglia nella società post-familiare: sfide antropologiche – Pesce don Francesco
- Bortot Stefania, La sacralità del corpo: dalla concezione cristiana alla visione edonistica contemporanea – Maglio Gianfranco
- Cirillo suor Consiglia, Maria Maddalena: discepola, apostola e sorella – Riflessioni a partire dal Vangelo di Giovanni – Marcato don Michele
- Da Dalt Elisanna, L’esperienza di Giobbe: un percorso alla scoperta del vero volto di Dio – Pozzobon don Mirko
- Danieli Carlo, Da Decio a Costantino, analisi storico-giuridica dei rapporti tra Impero e Chiesa – Radaelli Tatiana
- Di Donato Lorenza, “Sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato”. Prospettive di lettura sulla misericordia e il perdono, a partire da Lc 7, 36-50 – Marcato don Michele
- Fagherazzi Martina, Il gesto di Caino: fratellanza, invidia, violenza e responsabilità. Dall’esegesi biblica alla’interpretazione filosofico-analitica – Pozzobon don Mirko
- Felici Silvia, «Christianus sum. Et cum orasset subito lumen nimium refulsit in carcere et odor suauitatis repleuit in carcerem». Il beatissimo vescovo Ermacora e il suo santo arcidiacono Fortunato – Radaelli Tatiana
- Gagliano Sara, La morte e la vita dopo la morte – Biagi Lorenzo
- Giazzon Raul, Agostino e papa Francesco: due pastori d’avanguardia allo specchio. Un possibile confronto tra Vescovi immersi in due cambiamenti d’epoca – Fiocco don Davide
- Gil Guevara Kelly Evelyn, Il vescovo Longhin e la Chiesa di Treviso durante la Prima Guerra mondiale (1915-1918): Indagine storiografica sui diversi approcci di alcune ricerche storiche effettuate e dei biografi di Longhin – Chioatto mons. Stefano
- Marangoni Serena, Comunicazione e comunione. Socialità e nuove tecnologie per la comunicazione – Silvestri don Francesco
- Masiero Francesco, Taizè laboratorio di semplicità: il Concilio dei giovani del 1974 – Chioatto mons. Stefano
- Morao Rossella, San Mamante, da povero pastore a “grande torre dei martiri” nella Cappadocia del IV secolo – Radaelli Tatiana
- Reginato Giovanni Battista, La Chiesa nelle omelie del periodo tombolano di don Giuseppe Sarto – Chioatto mons. Stefano
- Romero Romero Fernando, L’uomo partecipe della vita divina: deificato o umanizzato? Verso il superamento di una semplice alternativa – Ravanello don Alessandro
- Saggia Sara, Maternità e rivoluzione sessuale in L. Scaraffia. Prima, durante e dopo la rivoluzione sessuale – Pesce don Francesco
- Vidotto Endrio, Le famiglie liturgiche dell’alto medioevo. Interazioni fra esse ed il potere civile – Bonomo mons. Ferruccio Lucio
- Zanetti Monica, La donna adultera (Gv 7,53-8,11). Una perla sperduta della tradizione antica – Marcato don Michele
- Zanon Roberta, La relazione materna in Luisa Muraro – Pesce don Francesco