Baggio Renato, Costantino. Visionario e illuminato – Radaelli Tatiana
Baglione Guido Maria, La fraternità nel movimento dei focolari. Gesù nel fratello: “Non posso amare Dio che non vedo se non amo il fratello che vedo” () – Dalle Fratte don Sandro
Biscaro Zora, Il desiderio di autorealizzazione insito nell’uomo. Confronto tra il pensiero di Abraham Maslow e di Viktor emil Frankl – Pavan don Giancarlo
Bortot Stefania, La sacralità del corpo: dalla concezione cristiana alla visione edonistica contemporanea – Maglio Gianfranco
Cirillo suor Consiglia, Maria Maddalena: discepola, apostola e sorella – Riflessioni a partire dal Vangelo di Giovanni – Marcato don Michele
Di Donato Lorenza, “Sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato”. Prospettive di lettura sulla misericordia e il perdono, a partire da Lc 7, 36-50 – Marcato don Michele
Faggian Elisa, Viktor Frankl e la logoterapia: la risposta di uno psichiatra a chi cerca una vita piena di senso – Pavan don Giancarlo
Falloni Simonetta, Attraverso il fuoco dei vizi. La custodia del cuore e il discernimento degli Spiriti. Giovanni Cassiano e Niceforo il Solitario – Fiocco don Davide
Gallina Priscilla, Fede, povertà e prudenza. Una vita in viaggio col cuore verso Dio: l’esperienza di Albino Luciani – Fiocco don Davide
Oliana Graziella, Essere umano e animali: il contributo di M. Lintner – Pesce don Francesco
Rizzo Vanni, Eutanasia: le ragioni della Chiesa – Gallina don Massimo
Rodelli Diego, Il concetto di «humanitas» nel mondo romano. Sviluppi della riflessione tra Terenzio e Agostino d’Ippona – Maglio Gianfranco
Squintani Pier Francesco, La felicità secondo San Tommaso d’Aquino – Ottone don Rinaldo
Torresin Maria, Il modello della prima comunità cristiana; analisi in Atti – Zanetti don Federico