I Salmi: voce dell’uomo, voce di Dio
L’appuntamento è dal 30 luglio al 3 agosto 2025 presso il Centro di Spiritualità e Cultura “don Paolo Chiavacci”, a Crespano di Pieve del Grappa (Via Santa Lucia 44, 31017).
L’esperienza è di tipo residenziale, ma sarà possibile partecipare a singoli incontri, oltre che seguire le proposte “a distanza”.
- In presenza: entro il 26 luglio 2025, o fino a esaurimento dei posti disponibili
- Online: in qualsiasi momento, anche durante la settimana
Obiettivi della settimana
- Comprendere l’origine e il significato storico dei Salmi analizzando il contesto e la formazione letteraria del Salterio, scoprendo come sono nati, a chi erano rivolti e le loro funzioni. Si conosceranno le diverse tipologie (lamento, lode, ringraziamento, sapienza, regali) per capirne le specificità.
- Esplorare la loro risonanza antropologica universale. I Salmi fungono da specchio dell’esperienza umana, esprimendo la vasta gamma di emozioni e questioni esistenziali eterne (gioia, dolore, speranza, disperazione, giustizia, rapporto con il divino), offrendo un linguaggio profondo per il dialogo interiore e la comprensione di sé.
- Comprendere la vitalità liturgica e spirituale dei Salmi nella Chiesa. Questi testi sono utilizzati in modo trasformativo nella liturgia cristiana, in particolare nella preghiera eucaristica e nella Liturgia delle Ore. La Chiesa li ha accolti e riletti in chiave cristologica ed ecclesiale, rendendoli uno strumento privilegiato di preghiera comunitaria e personale, capace di nutrire la fede e orientare la vita spirituale nella comunità credente.
Programma
- Mercoledì 30 luglio 2025 – Introduzione generale
Ore 8.45 Arrivi e sistemazione
Ore 9.30 Introduzione: Lo “stile” e il “percorso” della Settimana (don Michele Marcato, Direttore ISSR “Giovanni Paolo I”)
Ore 10.00 Laboratorio interattivo: Il lamento e la speranza (a cura dell’Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi)
Ore 11.15 Leggere i Salmi: Voce dell’uomo, voce di Dio. Introduzione generale al Salterio (don Andrea Dal Cin, Biblista)
Ore 15.15 Leggere i Salmi: Salmo 27 (26). Nelle prove, il Signore è rifugio sicuro (don Andrea Dal Cin, Biblista)
Ore 17.00 Lavoro di gruppo (a cura dell’Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi)
Ore 19.00 Vespri (con il Salmo 26) – (a cura dell’Ufficio Liturgico)
Ore 20.45 Serata libera/Film “a tema”
- Giovedì 31 luglio 2025 – I salmi, voce dell’uomo
Ore 9.30 Quadro teologico: Il lamento (Bruno Baratto, Teologo)
Ore 11.15 Leggere i Salmi: Salmo 57 (56). Preghiera a Dio nel pericolo (don Luca Pizzato, Biblista)
Ore 15.15 Leggere i Salmi: Salmo 32 (31). Il peccatore perdonato (don Luca Pizzato, Biblista)
Ore 17.00 Lavoro di gruppo (a cura dell’Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi)
Ore 19.00 Vespri (con il Salmo 31)
Ore 20.45 “Quanto è grande il tuo nome su tutta la terra” (Sal 8). Serata astronomica: Salmo 8
- Venerdì 1° agosto 2025 – I salmi, preghiera della Chiesa
Ore 9.30 Leggere i Salmi: Salmo 22 (21). Le sofferenze e la gloria del giusto (sorella Viviana Tosatto, Biblista)
Ore 11.15 Quadro teologico: Gesù prega i Salmi (don Alessio Magoga, Teologo)
Ore 15.15 Leggere i Salmi: I salmi nella liturgia (a cura dell’Ufficio liturgico)
Ore 17.00 I salmi in altre tradizioni cristiane (a cura della Chiesa Battista)
Ore 19.00 Vespri (con il Salmo 21)
Ore 20.45 Serata libera
- Sabato 2 agosto 2025 – I salmi, voce di Dio
Ore 9.30 Quadro teologico: La speranza (don Virgilio Sottana, Teologo)
Ore 11.15 Leggere i Salmi: Salmo 34 (33) Gustate e vedete com’è buono il Signore (don Michele Marcato, Biblista)
Ore 15.15 Leggere i Salmi: Salmo 16 (15) Canto il Dio della vita (Francesco Rocco, Biblista)
Ore 17.00 Tempo personale: Scrivere un proprio salmo
Ore 19.00 Vespri (con il Salmo 15)
Ore 20.45 Serata libera/Testimonianza
- Domenica 3 agosto 2025 – 50 anni di Settimana Biblica
Ore 9.15 Conclusioni aperte: Salmo 150. Ogni vivente dia lode al Signore (don Michele Marcato, Biblista)
Ore 10.30 Per non dimenticare: 50 anni di Settimana Biblica (mons. Stefano Chioatto, Storico)
Ore 12.00 Santa Messa (don Antonio Mensi, Vicario per le Collaborazioni Pastorali)
Ore 13.00 Pranzo conclusivo
Orari fissi (salvo diverse indicazioni)
Ore 7.30 S. Messa e Lodi
Ore 12.30 Pranzo
Ore 19.30 Cena
Destinatari
-
- Operatori pastorali e catechisti.
- Insegnanti di Religione Cattolica e di altre discipline (con possibilità di utilizzo della Carta Docente).
- Studenti della Scuola di Formazione Teologica (riconosciuto come un “corso di approfondimento”) e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose (con possibilità di riconoscere fino a 3 ECTS).
- Presbiteri, diaconi, religiose/i,
- Credenti impegnati nell’ascolto/annuncio della Parola di Dio.
Quote di partecipazione
Pensione completa dal pranzo di mercoledì a quello di domenica (compresa tassa di soggiorno):
- Singola € 265,00
- Doppia (o matrimoniale) € 245,00
Pensione completa singolo giorno (compresa tassa di soggiorno):
- Singola € 65,00
- Doppia (o matrimoniale) € 60,00
Spese di segreteria, sia in presenza che “a distanza”:
- Tutte le relazioni € 70,00
- Una o più relazioni per un singolo giorno € 20,00
Quota pranzo/cena (per i non residenti): € 17,00
Altri servizi disponibili:
- Spazi per consumare il proprio pranzo “al sacco”
- Possibilità di acquisto di libri a tema, a cura della Libreria Paoline di Treviso
- Possibilità di pagare tramite Carta Docenti (solo Quota di partecipazione di € 70,00)
- Codice Piattaforma Sofia 99096
- In presenza: entro il 19 luglio 2025, o fino a esaurimento dei posti disponibili
- Online: in qualsiasi momento, anche durante la settimana
INFORMAZIONI
Segreteria SFT-ISSR
c/o Seminario Vescovile
P.tta Benedetto XI, 2 – 31100 Treviso
0422 324835 (negli orari di apertura)
info.settimanabiblica@diocesitreviso.it
www.sft.diocesitv.it – www.issrgp1.it
In collaborazione con
Ufficio Diocesano per l’Annuncio e la Catechesi
Ufficio Diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Ufficio Liturgico Treviso