- Bernardi Elia, Il Principe cristiano nel pensiero di sant'Ambrogio – Maschio don Giorgio
- Berti Stefania, La donna nella prospettiva dell’antropologia teologica: la visione di Edith Stein – Biscontin don Chino
- Bonetto Stefania, Il termine “conversione” per i padri apostolici – Maschio don Giorgio
- Bottos Paola, Lo straniero nella Bibbia – Marangon mons. Antonio
- Callegarin Mirko, Chiesa e persone disabili: quale rapporto si è sviluppato nella storia ed oggi? – Gallina don Massimo
- Chavarro Esperanza, Il sacramento dell’Eucaristia ai bambini affetti da grave disabilità – Marson don Orioldo
- Corocher Francesca, Il racconto del “cieco nato” nel Quarto Vangelo: contesto storico e analisi narrativa – Marcato don Michele
- Del Re Alfonso Mauro, La religione nei limiti della semplice (sola) ragione di Immanuel Kant – Maggiotto don Mariano
- Esposito Giuseppina, Resilienza: trasformare gli eventi avversi in risorse – Pavan don Giancarlo
- Filipetto Marzia, Ezechiele sentinella – interprete dei segni dei tempi – Dal Cin don Andrea
- Forastieri Ettore, I seminaristi della diocesi di Treviso nella 1^ guerra mondiale – Chioatto mons. Stefano
- Martin Giorgia, La vita della Chiesa di Ceneda durante la Prima Guerra Mondiale, nell’anno dell’invasione 1917-1918 – Chioatto mons. Stefano
- Matiz Livio, Antonio Bottero, laico, esponente del movimento cattolico trevigiano e professore al Seminario di Treviso da Porta Pia ai Patti Lateranensi – Chioatto mons. Stefano
- Nguyen Thi le Thuy, Ruth, attualità del suo essere donna – Pizzato don Luca
- Palmaccio Francesca, Il battesimo dei bambini – Marson don Orioldo
- Perin Federica, «Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo» (Ef 4,5) – Gumiero don Federico
- Reginato Giovanni Battista, La Chiesa nelle omelie del periodo tombolano di don Giuseppe Sarto – Chioatto mons. Stefano
- Semenzato Carla, La relazione di aiuto in Carl Rogers. Prospettive per un’esperienza educativa centrata sulla persona – Pavan don Giancarlo
- Vettori Laura, Una casa ospitale. Per una spiritualità dell’accoglienza – Dalle Fratte don Sandro