Il volume del prof. Gianfranco Maglio propone, con taglio aperto e problematico, un metodo di lettura dei diritti umani visti nella loro evoluzione storica. Due gli approcci: personalistico e individualistico.
I diritti umani visti nella loro evoluzione storica, sulla base di due diversi approcci: personalistico e individualistico. È questo il metodo di lettura adottato da Gianfranco Maglio nel libro Lezioni di filosofia dei diritti umani, nuova pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto (Didache – Percorsi 14, EMP-FTTR, Padova 2021, pp. 208, € 19,00).
Il problema dei diritti umani è sempre stato un argomento particolarmente sensibile e inevitabilmente oggetto di rivendicazioni e dibattiti. Non vi sono dubbi sulla necessità di una fondazione filosofica del tema, nella convinzione che antropologia, filosofia morale, filosofia del diritto e della politica si incontrano necessariamente quando si cerca di elaborare una condivisibile dottrina dei diritti. Queste Lezioni di filosofia dei diritti umani, senza alcuna pretesa di esaurire un argomento così complesso e senza voler essere una trattazione sistematica della storia dei diritti umani, privilegiano piuttosto, per una scelta dell’autore, un taglio aperto e problematico.
Il libro propone un metodo di lettura dei diritti umani secondo due categorie che ne hanno caratterizzato lo sviluppo storico: il concetto di persona e quello di individuo. Cerca poi di verificare la validità di tale proposta metodologica mediante l’analisi di alcuni fondamentali testi normativi (carte, dichiarazioni, costituzioni), ribadendo in conclusione la convinzione del valore primario della prospettiva personalistica nell’attribuire un solido fondamento e una coerente giustificazione ai diritti dell’uomo.
«La grande tradizione cristiana ci aiuta fruttuosamente, – afferma Maglio – tematizzando ab origine quella concezione dell’uomo-persona attorno alla quale il discorso sui diritti assume una necessaria e feconda impostazione relazionale. Si tratta di un messaggio che continua a offrire, anche in un’epoca sempre più secolarizzata e indifferente, un contributo di riflessione e di speranza, nel dialogo aperto con tutti i saperi del nostro tempo e che ci aiuta a comprendere, tutelare e amare ogni uomo indipendentemente dal posto che occupa nel mondo, solo ed esclusivamente perché è una persona umana».
L’autore. Gianfranco Maglio laureato in giurisprudenza e in filosofia, è docente stabile di Filosofia all’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno e Treviso; è avvocato patrocinante in Cassazione. Oltre a numerosi saggi di filosofia del diritto, filosofia morale e filosofia medievale comparsi in diverse riviste scientifiche, ha pubblicato: L’idea costituzionale nel medioevo. Dalla tradizione antica al “costituzionalismo cristiano” (Verona, 2006); Lineamenti di filosofia del diritto. Il fondamento dell’esperienza giuridica: dialogo fra ragione, teologia e storia (Padova, 2011); La coscienza giuridica medievale. Diritto naturale e giustizia nel medioevo (Padova, 2014); Ordine e giustizia in Dante. Il percorso filosofico e teologico (Padova, 2015); Libero arbitrio e libertà in San Bonaventura (Padova, 2016); Il mondo di Dante e la povertà evangelica (Padova, 2018); Libertà e giustizia nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Un modello di umanesimo cristiano (Padova, 2020).