Baccalaureato (Laurea) – Titoli tesi provvisorie

  1. Andreatta Fabio, Il creato, dono di Dio all’uomo. Alcuni spunti di riflessione a partire dalla Laudato Si’ – Vedelago sorella Laura
  2. Bagato Barbara, L’eucaristia in Charles de Foucauld e Madre Teresa di Calcutta. L’origine di una carità universale – Sottana don Virgilio
  3. Bertuola Valentina, L’analogia familiare della Trinità di Hans Urs von Balthasar – Sottana don Virgilio
  4. Boaga Francesca, “Noi, non loro”. Coordinate ecclesiali per una rinnovata proposta di catechesi e di prassi sacramentali realmente inclusive – Bischer don Roberto
  5. Boatto Marco, Unum non est removitum multitudinis, sed divisionis. Il tentativo di riconcettualizzare le categorie trinitarie dopo il Concilio Vaticano II – Sottana don Virgilio
  6. Bottan Emanuele, “Se uno non nasce dall’alto non può vedere il regno di Dio” (Gv 3,3). La coscienza credente come affidamento originario – Didonè don Stefano
  7. Bottos Paola, Israele e lo straniero nell’Antico Testamento. Monito di JHWH per avere in pegno la terra – Dal Cin don Andrea
  8. Capraro Antonia, Rut, una straniera nella comunità d’Israele – Pozzobon don Mirko
  9. Carniato Enrico, Madeleine Delbrêl: la santità vissuta nel quotidiano – Pivato don Giancarlo
  10. Cavallin Benedetto, Due versioni del Vangelo di San Matteo in dialetto veneziano – Zanetti don Federico
  11. Cendron Luisa, La pace del cuore come cambiamento di sé stessi. L’esperienza spirituale di Paolo Takashi Nagai a Nagasaki – Vedelago sorella Laura
  12. Cirillo suor Consiglia, Maria Maddalena: discepola, apostola e sorella – Riflessioni a partire dal Vangelo di Giovanni – Marcato don Michele
  13. Conte Carmela, Dalla luce alla grazia: stupore e gratitudine nell’insegnamento di San Paolo – Marcato don Michele
  14. Durante Caterina, “Economy of Francesco”. L’appello di Papa Francesco ai giovani per una nuova economia – Bozza don Giorgio
  15. Duso Maria Antonietta, Le parabole del creato – Zanetti don Federico
  16. Falloni Simonetta, Attraverso il fuoco dei vizi. La custodia del cuore e il discernimento degli Spiriti. Giovanni Cassiano e Niceforo il Solitario – Fiocco don Davide
  17. Giordano Mariarosaria, La natura effimera della vita in Qohelet: tra vanità e ricerca di significato – Pozzobon don Mirko
  18. Oliana Graziella, Essere umano e animali: il contributo di M. Lintner – Pesce don Francesco
  19. Panzarin Francesco, Una Chiesa per i poveri. Il rilievo teologico della povertà evangelica nel magistero di Papa Francesco – Sottana don Virgilio
  20. Pizzolato Patrizia, La morte di Cristo e la morte dell’uomo. «Quando sono debole, è allora che sono forte» (2 Cor 12,10) – Magoga don Alessio
  21. Tomasi Roberta, “Tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio” (Rm 8,28). Predestinati alla gloria: speranza e certezza nel progetto di Dio – Marcato don Michele
  22. Zatta Nicolò, Tra Cristo e Gramsci. Il cristianesimo di Pier Paolo Pasolini – Didonè don Stefano