COMUNICATO STAMPA 11/2024
Padova, 15 marzo 2024
Coscienza e umanità: dialogo a più voci
Prospettive interdisciplinari ed ecumeniche, interpretazioni bibliche e filosofiche, considerazioni di teologia, psicologia e dottrina sociale nel focus del nuovo numero di Studia patavina
È uscito il nuovo numero di Studia patavina (3/2023), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus dal titolo Coscienza e umanità. Fondamenti teorici, fonti antiche, riflessioni moderne e contemporanee, a cura di Andrea Toniolo (Facoltà teologica del Triveneto) e Franco Buzzi (Accademia di studi luterani in Italia). Otto articoli rileggono il tema della coscienza – complesso e rinviante alla costitutiva dimensione trascendentale dell’essere umano – sotto differenti punti di vista, nell’ascolto di voci di diversa confessione, cattolica e protestante, e nel tentativo di una sintesi ecumenica, con apporti anche delle ricerche in atto nella psicodinamica e nelle neuroscienze.
Il focus rilancia i contributi della giornata di studio che si è tenuta a Padova il 21 e 22 ottobre 2022, entro un progetto di ricerca promosso da Accademia di studi luterani in Italia e Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con Associazione biblica della Svizzera italiana, Istituto di studi ecumenici “San Bernardino” di Venezia e Cattedra Rosmini presso la Facoltà teologica di Lugano.
L’idea di un approfondimento è nata dal desiderio di ricordare il quinto centenario della Dieta di Worms (1521). In quell’occasione Martin Lutero, davanti all’imperatore Carlo V, compì quel gesto di rottura che condusse alla scissione della cristianità occidentale e tuttavia attestò un principio nuovo: la libertà di coscienza. Questo tema è ancora oggi un impellente richiamo alla responsabilità della persona umana.
I primi quattro contributi sono firmati dal biblista Ernesto Borghi (Alle radici della nozione di coscienza nella cultura mediterranea antica: cenni di analisi e di interpretazione), dal filosofo Franco Buzzi (Per un’etica della riconoscenza e della restituzione in prospettiva fenomenologico-trascendentale), dallo psicologo Pierluigi Imperatore (Cosa influisce sulla coscienza secondo la psicodinamica e le neuroscienze) e dal filosofo Markus Krienke (La coscienza cristiana dei laici nell’impegno politico, tra storia e spiritualità). La seconda parte delle riflessioni, di taglio teologico, è data dagli interventi dei luterani Johannes Schilling («Qui sto saldo». Una frase e il suo impatto) e Dietrich Korsch (Il giudizio della coscienza e la libertà della fede. Il fondamento dell’autocomprensione umana) e dai cattolici Lorenzo Raniero (La coscienza morale cristiana nel cammino dell’etica ecumenica. Prospettive di dialogo) e Sergio Gaburro (Prendere coscienza come essere presi. Un cammino di libertà).
Oltre al Focus, la rivista propone la ricerca del teologo Giuseppe Trentin su Il mistero di Maria, figura e simbolo della creazione, interpretato nella prospettiva del filosofo, teologo e maestro spirituale Wilhelm Klein: il contributo ne illustra brevemente il pensiero a partire dalla pubblicazione per la prima volta in Italia, e anche in Germania dove Klein è nato, di due colloqui di assoluta originalità e interesse biblico-teologico.
È inoltre pubblicata la lectio magistralis dal titolo Blaise Pascal fra libertini e post-modernità: sono le Pensées ancora attuali per l’odierna teologia fondamentale?, tenuta da Giuseppe Tanzella-Nitti (Pontificia Università della Santa Croce) alla giornata di studio Una risorsa per pensare la fede nella modernità. Blaise Pascal tra scienza, filosofia e teologia, nel IV centenario della nascita (Padova, 14 dicembre 2023). Accanto a questa, due articoli di docenti della Facoltà: Rolando Covi (Come parlare di risurrezione oggi? Spunti di teologia pastorale) e Alessandro Scardoni (L’esistenza umana e credente nel globalismo informazionale).
Il fascicolo 3/2023 può essere richiesto (al costo di € 17,00) a studiapatavina.abbonamenti@fttr.it ed è in vendita su Libreriadelsanto.it