Licenza (Laurea Magistrale) – Tesi discusse

  1. Amodio Maria, L’iconografia della pala d’altare nella Diocesi di Treviso dopo il Concilio di Trento (1563-1663) – Barbisan don Paolo
  2. Anitra Valentina Francesca Paola, La religiosità mafiosa e la sua incompatibilità con l’insegnamento del Vangelo – Maglio Gianfranco
  3. Antonello Alessandra, Essere e persona. Edith Stein e Luigi Stefanini in dialogo – Pesce don Francesco
  4. Baruffaldi Nicola, La morte nella “seconda modernità”. Indagine qualitativa tra le comunità cristiane del pedemontano veneto sulle attuali modalità di vivere la morte attraverso i riti funebri – Girardi Davide
  5. Bassetto Luisa, “THE FORGOTTEN CREED”. Spiritualità e ritorno all’ebraismo nelle opere di Arnold Shönberg – Stefani Piero – Ottone don Rinaldo
  6. Basso Gianmarco, “Fu per loro pastore integro e li guidò con mano sapiente”. Mons. Daniele Bortoletto, preposto di Montebelluna 1939-1971 – Chioatto mons. Stefano
  7. Bellè Renata, Insegnare Religione Cattolica nella scuola statale oggi – Zaros sorella Cristina – Baruzzo Roberto
  8. Berletti Francesco, Il Vangelo apocrifo di Barnaba. L’Islam si confronta con il cristianesimo – De Bortoli Gianpietro – Centa don Claudio
  9. Bernardi Elia, Lume v’è dato a bene e a malizia. Il concetto di libertà nel pensiero di Dante come emerge dalle sua maggiori opere: Convivio, Monarchia e Commedia – Maglio Gianfranco – Ravanello don Alessandro
  10. Bertacche Matteo, Il Messia Figlio di Dio nel Vangelo di Giovanni. Origini e originalità di un titolo messianico – Zanetti don Federico
  11. Berti Stefania, Vulnerabili e fragili. Come costruire relazioni durature e comunità accoglienti con questi presupposti? – Biagi Lorenzo
  12. Biscaro Zora, La pedagogia dell’umorismo. Educare e testimoniare nella gioia – Magoga Cecilia – Zanetti don Federico
  13. Bonetto Stefania, Il bello che educa. La via della bellezza, tra esperienza ed orizzonte di senso – Magoga Cecilia
  14. Bortot Stefania, La sfida dell’Intelligenza Artificiale: quale umano possibile? Cautela etica e adesione sorvegliata per una I.A. affidabile – Maglio Gianfranco – Pesce don Francesco
  15. Bottos Elisa, La religiosità pagana nazista. Aspetti di una teologia politica nel totalitarismo – Maglio Gianfranco
  16. Calearo Benedetta, We can change. Smart Flipped: una classe capovolta? Teoria e pratica del cambiamento alla luce del DOCAT – Fasoli don Giovanni – Emilio Marco
  17. Calvio Agatino, Il pensiero etico di Xavier Thévenot, aspetti pedagogici cristiani – Biagi Lorenzo
  18. Campaner Mara, La spiritualità della Rivelazione nelle opere di Marc Chagall. Le immagini bibliche dell’Antico Testamento – Giustiniani Andrea – Dal Cin don Andrea
  19. Caputo Maria, Nella parola il pensiero si interroga e interroga. La rilevanza educativa della philosophy for children nell’insegnamento della Religione Cattolica – Magoga Cecilia
  20. Carcione Fedelfranco, Etica ed impresa. Una prospettiva cristiana – Biagi Lorenzo
  21. Carnese Emanuela, Per ricordare la parola di Gesù. Una rilettura della ricerca sul Gesù storico – Zanetti don Federico
  22. Castellaro Anna, “Parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con essi” (DV 2). L’uomo come interlocutore di Dio: un percorso a partire dal confronto con le fenomenologie di J.-L. Marion e J.-L. Chrétien – Didonè don Stefano
  23. Chavarro Esperanza, L’insegnamento della religione cattolica ad alunni disabili. Il metodo della comunicazione aumentativa alternativa (CAA) – Bellio Patrizia
  24. Coran Massimo, Diritto e diritti umani. Due modelli a confronto: Tommaso d’Aquino e Norberto Bobbio – Maglio Gianfranco
  25. Costa Giulia, C’è un pane, che nutre durante il viaggio: la parola di Dio». Centralità della Bibbia nel pensiero di Albino Luciani – Fiocco don Davide – Pozzobon don Mirko
  26. Costacurta Laura, La relazione educativa: possedere l’altro o aprirsi all’alterità? – Magoga Cecilia
  27. Cristant Mattia, Il dono del divin volere. Un confronto tra gli scritti della Serva di Dio Luisa Piccarreta e l’apporto teologico di Sant’Agostino – Fiocco don Davide
  28. Da Re Rossano, Incontro tra religioni, minaccia o ricchezza? La formazione al dialogo, la via cristiana in una società multireligiosa – Sottana don Virgilio – Biagi Lorenzo
  29. Dal Toè Cristiana, «Vita animantium». Itinerario iconografico tra vittoriese e feltrino alla scoperta del rapporto tra uomo e animali nell’arte sacra – Barbisan don Paolo
  30. Dalla Marta Stefania, Niente di nuovo sotto il sole? Il tempo e la storia nelle grandi tradizioni religiose – Sottana don Virgilio – Biagi Lorenzo
  31. Danieli Carlo, L’anima inquieta di Lorenzo Lotto: Considerazioni su fede e spiritualità attraverso le sue opere – Barbisan don Paolo – Dalle Fratte don Sandro
  32. De Faveri Laura, “Perdere tempo per guadagnare tempo”. La sfida educativa proposta dalla pedagogia della lentezza – Magoga Cecilia
  33. De Pizzol Luca, Rigenerare i legami: mediazione umanistica e giustizia riparativa nel diritto penale canonico – Fregonese don Daniele
  34. De Vidi Barbara Federica, Spunti biblici e teologici nel magistero episcopale di Albino Luciani. Una chiave interpretativa dei temi ricorrenti nel suo ministero – Fiocco don Davide – Dalle Fratte don Sandro
  35. Di Benedetto Nicolina, L’aborto alla luce del quinto comandamento: non uccidere. Risvolti giuridici ed etico-sociali – Maglio Gianfranco
  36. Diaz Chavarro Martha Liliana, Sfide dell’educare all’etica oggi – Biagi Lorenzo
  37. Durigon Lara, La santità ospitale di Gesù come segno dell’agire ecclesiale. Opportunità e sfide di una categoria – Didonè don Stefano – Dal Cin don Andrea
  38. Fagherazzi Martina, Insegnamento della religione cattolica e Disturbo dello Spettro dell’Autismo. Linee guida e orientamenti pedagogici e didattici per bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria – Pavan don Giancarlo – Magoga Cecilia
  39. Fant Alessia, Scuola e Casa comune. Educare con gioia piccoli preziosi custodi del creato – Magoga Cecilia
  40. Favaro Cristina, Le lettere dei Padri della Chiesa alle patrizie romane. Ritratti di donne nella chiesa d’Occidente del IV secolo – Radaelli Tatiana
  41. Feltrin Giacomo, Occidente e sessualità secondo Camille Paglia – Pesce don Francesco – Mazzocato don Giuseppe
  42. Fiorot Daniela, Desiderio e relazione negli scritti di Andrè Wenin – Pesce don Francesco
  43. Frigimelica Chiara, Anche tu come Elmer sei unico e speciale. Una programmazione didattica IRC per la scuola primaria alla scoperta della differenza che unisce – Bellio Patrizia
  44. Furlan Moreno, Un Messia sconfitto? Approfondimento critico della figura cristologica in uno scritto di Severino Dianich – Magoga don Alessio – Sartori don Alberto
  45. Gaio Silvia, Trinità come communio. Ripensare la dottrina trinitaria in epoca pluralista a partire dalla proposta di G. Greshake – Sottana don Virgilio
  46. Geromel Sara, D’Avenia 2.0 – Romanzi per raccontare Dio? – Pesce don Francesco – Fasoli don Giovanni
  47. Granzotto Rachele, Vincere l’aborto nella grammatica del dono. Due percorsi possibili: non abortire per donare una vita e scegliere l’adozione come alternativa al diritto di un figlio biologico – Gallina don Massimo – Maglio Gianfranco
  48. Grassia Rosa Maria, La metodologia del Cooperative Learning nell’IRC. Un progetto inclusivo alla scoperta delle Grandi Religioni – Bellio Patrizia – De Bortoli Gianpietro
  49. Ievolella Elisabetta, Il matrimonio tra vita quotidiana ed ecumenismo. La riflessione di mons. Alberto Ablondi, vescovo di Livorno – Pesce don Francesco – Burigana Riccardo
  50. Longi Monica, Peccato, pentimento e perdono nei monoteismi abramitici. Un confronto sul peccato di Adamo e sulle dinamiche del ritorno – De Bortoli Gianpietro – Sottana don Virgilio
  51. Lucchetta Roberto, Verso un progetto di famiglia oggi: una proposta a partire dalle parole di papa Francesco – Pesce don Francesco
  52. Marcer Monica, L’apprendimento trasformativo e la conversione cristiana – Biagi Lorenzo
  53. Martini Letizia, Il desiderio di Dio nell’uomo. Dal Salmo 63 a Deus caritas est, sviluppo del concetto ed implicazioni teologiche, filosofiche ed etiche. – Biagi Lorenzo – Sartori don Alberto
  54. Michieletto Carlo, Il dialogo islamo-cristiano. L’esperienza con gli immigrati musulmani nella diocesi di Treviso – De Bortoli Gianpietro
  55. Morao Daniela, Le relazioni familiari nel pensiero di Giovanni Crisostomo – Pesce don Francesco
  56. Morao Rossella, Scoprire la “buona novella” oggi. L’esperienza educativa e didattica della ricerca delle belle notizie all’Istituto Comprensivo di Vedelago – Bellio Patrizia – Girardi Davide
  57. Mortagna Monica, Il pellegrinaggio tra tradizioni e attualità. Il valore del camminare verso il sacro nelle religioni – De Bortoli Gianpietro
  58. Mozzicato Sandra, Essere social-network. Chiesa tra “identità, comunicazione e missione” – Fasoli don Giovanni
  59. Nnadi Grace Ijeoma, Il Cammino della gioia. Una proposta per vivere la gioia nel Salmo 126 – Dal Cin don Andrea
  60. Palma Giuseppe, Eutana-sia? Esiste un diritto alla morte per poter vivere? – Maglio Gianfranco
  61. Perin Federica, La figura di Abramo nelle tre religioni monoteiste. Contributi recenti per un confronto promettente – Sottana don Virgilio
  62. Piai Sonia, Il senso dell’obbedienza ieri e oggi. Le trasformazioni del rapporto tra uomo e obbedienza e le sue ricadute nell’esistenza umana – Maglio Gianfranco
  63. Pieropan Margherita, Come parlare di Dio ai bambini della scuola dell’infanzia. Insegnare religione secondo il metodo Montessori – Magoga Cecilia
  64. Pietrobon Chiara, La celebrazione della Pasqua: un terreno di incontro tra ebrei e cristiani. Un percorso didattico esperienziale per una didattica inclusiva – Bellio Patrizia – De Bortoli Gianpietro
  65. Pilotto Michela, Educare alla libertà e alla responsabilità. Lo stile pedagogico di Gesù – Magoga Cecilia
  66. Piva Marina, Credenti e non credenti, uniti per un bene comune: la salvaguardia della persona umana – Maglio Gianfranco
  67. Pizziolo Edoardo, Dukkha. Contributi buddhisti al tema della sofferenza per una cura condivisa – Sottana don Virgilio – Ravanello don Alessandro
  68. Plonka Jadwiga, La devozione della Madonna del Rosario. Percorso iconografico nella diocesi di Belluno-Feltre – Barbisan don Paolo
  69. Pontini Valentina, Dalla cultura dello scarto alla cultura della cura: il contributo della famiglia secondo papa Francesco – Pesce don Francesco
  70. Potenzoni Mariaconcetta, Il metodo preventio di don Bosco e l’insegnamento di Religione Cattolica – Bellio Patrizia
  71. Rocco Francesco, La lettera ai Galati nel contesto del dibattito contemporaneo sulle radici ebraiche del pensiero paolino – Marcato don Michele
  72. Rui Alessandra, Un vescovo ecumenico. Il contributo di mons. Vincenzo Savio (1944-2004) al cammino ecumenico in Italia – Burigana Riccardo – Bratti don Giuseppe
  73. Russo Alba, IRC e didattica a distanza. Esperienza di genitori con i figli nella scuola primaria durante la pandemia – Bellio Patrizia – Girardi Davide
  74. Sacchetto Nevio, Dalla «Bibliotheca universalis» alla «santa rusticidad». Religione e libri in Conrad Gesner, Antonio Possevino e Luis de Granada Didonè don Stefano
  75. Saggia Sara, Maria Vingiani, testimone dell’unità. Una lettura del dialogo ebraico-cristiano nella prospettiva del cammino ecumenico – Burigana Riccardo – Centa don Claudio
  76. Schiavetto Stefania, Riscoprire la noia: dal tempo libero al tempo liberato. La noia creativa come nuovo possibile orizzonte da esplorare – Biagi Lorenzo – Magoga Cecilia
  77. Simeoni Margherita, L’enigma e la necessità della poesia in David Maria Turoldo – Contessotto Francis
  78. Soppelsa Marilena, Percezione e rapimento nella riflessione di Hans Urs von Balthasar. Quando l’arte sacra diventa annuncio – Didonè don Stefano
  79. Tegon Annalisa, Cristologia e religioni. Alcune prospettive del dibattito recente – Sottana don Virgilio
  80. Toffolo Francesco, Un’indagine sul dialogo islamo-cristiano nella Diocesi di Treviso. Una voce dell’Islam di seconda generazione – De Bortoli Gianpietro – Girardi Davide – Pertile don Luca
  81. Toffolo Sergio, La mediazione dell’annuncio cristiano negli sceneggiati televisivi in Italia – Diotto don Mariano
  82. Torresin Maria, Per una pedagogia delle periferie. L’esperienza dell’associazione “Maestri di strada” alla luce del Magistero di Papa Francesco – Magoga Cecilia – Ottone don Rinaldo
  83. Torresini Gaia, Yoga hindu e meditazione cristiana. Origine, fine ed eventuali compatibilità delle due pratiche religiose – Sottana don Virgilio
  84. Trevisin Martina, “Prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede” (Lc 22, 19). Gesti e parole di Gesù nel racconto dell’ultima cena secondo Luca – Marcato don Michele
  85. Vedana Elisa, «Se tu mi addomestichi…». Progettazione didattica di IRC per la scuola primaria sull’importanza di creare legami attraverso la figura del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery – Bellio Patrizia – Magoga Cecilia
  86. Vescovi Stefano, Risvegli carismatici. Prospettive di dialogo ecumenico nel Veneto Orientale – Pertile don Luca
  87. Vidotto Endrio, Un astro a Oriente. I magi zoroastriani e quelli matteani– De Bortoli Gianpietro – Zanetti don Federico
  88. Vitelli Valentina, I Battuti e l’arte. La committenza della confraternita nella diocesi di Vittorio Veneto – Barbisan don Paolo – Brunello Paola
  89. Zanta Daniele, Per un’arte che avvicina a Dio – Silvestri don Francesco
  90. Zanusso Marzia, Custodi della “casa comune”. Contributi al dialogo ecumenico e interreligioso per il futuro della famiglia umana – De Bortoli Gianpietro – Ravanello don Alessandro
  91. Zoppè Luigina, La “teologia del popolo” in papa Francesco. Lucio Gera e Jorge Mario Bergoglio – Sartori don Alberto