Andreolli Paolo, Accompagnare gli sposi. La teologia pastorale del Matrimonio in don Germano Pattaro – Pesce don Francesco – Giuffrida don Giovanni
Bettiol Laura, Fiori e frutti per Maria. Repertorio botanico nell’iconografia mariano del Rinascimento veneto – Barbisan don Paolo – Dal Cin don Andrea
Da Dalt Elisanna, La narrazione come risorsa per delineare orizzonti di senso e di speranza – Magoga Cecilia – Marcato don Michele
De Min Serena, La pluralità socio-culturale in contesto scolastico e la costruzione del linguaggio ostile. Spunti da un’indagine nel Bellunese – Girardi Davide – Bellio Patrizia
Di Marzo Ylenia, Il primato della volontà, la metafisica della libertà e il fondamento amoroso. I tratti della teologia razionale di Giovanni Duns Scoto oltre la secolarizzazione del tempo – Ottone don Rinaldo – Biagi Lorenzo
Fabbro Samuele, Il Service Learning nell’insegnamento della Religione Cattolica. Una proposta pedagogica per rendere i giovani protagonisti in un mondo complesso – Magoga Cecilia – Biagi Lorenzo
Facchin Alessandro, Lo strutturarsi della Chiesa di Treviso nel suo rapporto con il territorio nel corso dei secoli: dall’unica comunità attorno al Vescovo alle Collaborazioni Pastorali – Chioatto mons. Stefano – Giuffrida don Giovanni
Faggian Elisa, Nirvana e Paradiso. Due credenti in viaggio verso la propria meta – Sottana don Virgilio – De Bortoli Gianpietro
Fumagalli Tatiana, La fratellanza umana: dal dialogo alla collaborazione – De Bortoli Gianpietro – Sottana don Virgilio
Gesiot Matilde, La Fides et Ratio e le UDA di classe 3^ alla scuola primaria: chi ha dato origine al mondo, Dio o il Big Bang? – Bellio Patrizia – Didonè don Stefano
Lazzaretto Maida, Servire il bene comune: l’attualità del pensiero di Luigi Sturzo – Gianfranco Maglio – Lavina Alessio
Martellozzo Oriana, “Se non diventerete come bambini…” (Mt 18,3). Viaggio da educatori dentro la religiosità infantile – Pavan don Giancarlo – Magoga Cecilia
Rizzo Vanni, La sofferenza di Cristo sulla croce non parla solo ai cristiani. Confronto sulle differenti sensibilità tra il mondo cristiano e quello mussulmano nel rispondere all’esperienza universale del dolore – Sottana don Virgilio – De Bortoli Gianpietro
Spadotto Valentina, Per una Chiesa del futuro. Prospettive a partire da una rinnovata spiritualità: Marko Rupnik e la sua scuola – Sartori don Alberto – Pertile don Luca
Zanon Alessandra, “L’ermeneutica della gradualità e la logica della misericordia”. Teologia delle relazioni di Julia Knop – Pesce don Francesco – Pertile don Luca
Zorzi Sebastiano, Gli oratori di villa nella Villa di Ponzano Veneto. Dove Fede e cultura si incontrano – Barbisan don Paolo – Chioatto mons. Stefano