Gli anni santi nella storia – nuovo libro di don Claudio Centa

Rigore scientifico, chiarezza divulgativa e qualche curiosità locale nel nuovo libro di don Claudio Centa.

 

«A mons. Ottorino Pierobon, decano del clero diocesano di Belluno-Feltre, già rettore del Seminario Gregoriano, con animo grato e riconoscente».

Così si apre il volume di don Claudio Centa dedicato alla storia dell’Anno Santo, edito dall’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali in collaborazione con L’Amico del Popolo. Vi sono raccolti gli articoli pubblicati su queste pagine nel corso di questo Anno santo, con l’aggiunta di alcuni saggi di storia locale.

Fin dai suoi esordi – fa notare don Claudio – il Giubileo è stato oggetto di indagine. Infatti proprio l’afflusso dei fedeli a San Pietro nel Natale del 1299 colse di sorpresa Bonifacio VIII, che cercò negli archivi papali tracce di precedenti concessioni. Come molti fenomeni religiosi, anche l’Anno Santo non nacque dal nulla. Fu preceduto da un diffuso desiderio di rinnovamento spirituale e da un’intensa aspirazione al perdono.

La Chiesa seppe dare forma a quel sentimento collettivo, adattando la propria prassi penitenziale e trasformando una spinta popolare in istituzione duratura.
Poi nel corso dei secoli, il Giubileo ha conosciuto mutamenti e innovazioni, ma ha conservato intatto il suo nucleo vitale. Don Claudio lo paragona a «un albero secolare che lascia andare le foglie e mantiene le radici»: l’immagine sintetizza la capacità della Chiesa di rinnovarsi senza smarrire la Tradizione, intesa non come deposito di memorie, ma come «trasmissione della fiamma ardente della fede».

Il volume, suddiviso in 41 brevi capitoli, offre al lettore un’ampia panoramica dei ventisette Anni Santi, da Bonifacio VIII a papa Francesco.

Non si tratta solo di un compendio di dati, ma di un racconto che permette di incontrare papi, fedeli, sovrani, monaci e monache, tutti accomunati dal desiderio di riconciliazione e di cammino verso la «casa comune». In 191 pagine l’autore fonde il rigore scientifico con la chiarezza divulgativa, doti di cui don Claudio ha sempre dato ampia prova.

Il libro è disponibile presso la libreria ‘‘Le due Zitelle’’ di piazza Piloni o presso la libreria ‘‘Campedel’’ in piazza dei Martiri a Belluno.

 

 

Treviso, 23 ottobre 2025